Visualizzazione post con etichetta rock progressivo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rock progressivo. Mostra tutti i post

venerdì 27 novembre 2015

CineClub - The Dark Side Of The Moon


State tranquilli...non ho la presunzione di recensire Dark Side Of The Moon, molto (forse tutto) è stato già scritto.
Mi limito a confessare la mia venerazione per questo album e per ciò che rappresenta: un'epoca in cui la musica sperimentava ed il mercato la premiava per questo.
Prima che si spengano le luci ed inizi la proiezione, vi anticipo che il documentario proposto, ritrasmesso qualche settimana fa su SkyArte, svela alcuni interessanti retroscena sulla realizzazione dell'abum; impagabile il contributo di Alan Parsons (impagabile o introvabile anche la sua camicia stile rivoluzione francese!) al mixer che spiega le tecniche, allora avveniristiche, di registrazione.
Stavolta invece di buon ascolto, vi auguro buona visione.

martedì 13 ottobre 2015

Dischi in soffitta - gli album dimenticati


Ci sono stati nella storia della musica artisti "sfortunati", che hanno lasciato un segno indelebile nella mente e nelle orecchie degli appassionati, ma che non hanno raccolto il successo che meritavano. Musicisti poliedrici, autori dalla vena poetica, sognatori e maledetti intellettuali incapaci di comunicare con la massa.

Uno di questi è Claudio Rocchi e il disco dimenticato del mese è VOLO MAGICO N.1. pubblicato nel 1971.



Forse non il disco più bello di Rocchi, sicuramente uno dei più interessanti e che lo caratterizzano in maniera determinante.
Tra virtuosismi con la chitarra, urla strazianti e melodie in linea con le più raffinate produzioni del prog/rock britannico, il disco scivola per 36 minuti lasciando l'ascoltatore soddisfatto dell'ascolto e dispiaciuto perchè troppo breve, come breve, ma intensa è stata la vita di Claudio.

Consigliato l'ascolto con in mano un buon calice di vino e nella versione vinile, piuttosto che in quella fredda del cd, ma in mancanza di un buon giradischi anche l'mp3 di spotify rende l'idea della grandezza di questo disco.

Per avere informazioni e capire qualcosa di più di Rocchi, è interessante dare un'occhiata a questo articolo, postato su soundsblog.it .