Visualizzazione post con etichetta Quentin Tarantino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Quentin Tarantino. Mostra tutti i post

lunedì 12 febbraio 2018

Jackie Brown Playlist


A giudicare dalla colonna sonora certi film sembrano costruiti intorno alla musica.
È questo il caso di JACKIE BROWN, il film che ha avuto il potere di dividere in maniera netta i fan di Quentin Tarantino. Da una parte c'è chi lo considera un buon film, in linea con lo stile tipico del regista Italo-Americano e parte di una trilogia di genere che comprende i più famosi "Le Iene" (Reservoir Dogs) e "Pulp Fiction". Dall'altra c'è chi non lo considera all'altezza del talento di Tarantino e lo massacra con critiche di solito riservate ai cine-panettoni.
In questo blog l'argomento centrale è, però, la musica e quindi non si discuterà del valore artistico del film, evitando di dare il giudizio personale, ma si metterà al centro la buona musica di cui si compone la colonna sonora.
Pam Grier protagonista del film, secondo la rivista
Ebony una delle donne più belle del ventesimo secolo
Per quanto mi riguarda ho sempre inquadrato questo film in funzione della musica, vedendo una forte caratterizzazione dei personaggi dentro le canzoni che accompagnano le scene della pellicola. Jackie, ad esempio, è una fan dei Delfonics e questo suggerisce in maniera chiara agli spettatori che la protagonista, sarà furba e scaltra, ma ha anche un lato tenero e romantico, colto anche dal buon investigatore Max che finisce per innamorarsi di lei. Lo stesso Tarantino in una intervista dichiara che quando scrive un film è importante per lui trovare un inizio, poi è la sua collezione di dischi a dargli l'ispirazione per i personaggi e il resto della storia e che è tutto una questione di ritmo ("...once I know I want to do something, then it is a simple matter of me diving into my record collection and finding the songs that give me the rhythm of my movie").

Non è difficile da credere ciò che dice Quentin e questa playlist sarà più eloquente di qualsiasi parola scritta in più in questo articolo..

Buon ascolto!

Una scena tratta dal film in pieno stile Tarantino




la colonna sonora in versione You Tube


e su Spotify

martedì 10 novembre 2015

SuperSound dove gli anni 70 vivono ancora!


"...Qui è sempre K. Billy con il SuperSound degli anni '70,  la stazione dove gli anni '70 vivono ancora..."




Musica e film si intrecciano di continuo, una sapiente scelta della soundtrack contribuirà al successo della pellicola, enfatizzandone i momenti epici e/o contribuendo al coinvolgimento emotivo dello spettatore.
Altro aspetto da non sottovalutare è l'uso dei brani alla stregua di un qualsivoglia trucco scenico: ogni  film ambientato in un passato più o meno lontano si servirà della musica di quel periodo per renderne più credibile la messinscena.

Per apprezzare questa playlist anche noi abbiamo preparato una messinscena: si spengono le luci, si avvia il proiettore ed immediatamente saliamo sul bolide di Vic Vega, accendiamo la radio sintonizziandoci sul SuperSound degli anni 70, giusto in tempo per ascoltare Little Green Bag, brano scelto per i titoli di testa delle Iene (quelle vere, quelle tarantiniane).


La Playlist (qui link su Spotify) - in questo caso, quasi un doppio cd vista l'insolita abbondanza - si getta sul Southern Rock con i Creedence Clearwater Revival, con Lynyrd Skynyrd proseguendo con sonorità on the road, dove rombano i motori di Love Is a Drug e Born To Be Wild.
Se nei precedenti post si dava risalto a suoni più delicati, qui invece sono le chitarre a far la voce grossa, anche e soprattutto grazie a Mark e a Jimi.


"...Quella che avete appena sentito era Doesn't somebody want to be wanted cui seguirà "Love grows (Where my Rosemary goes)" degli Edison Lighthouse. Siete sempre sintonizzati su Super Sound degli Anni '70 con il vostro Key Billy..."

Dopo aver scorrazzato a tutta velocità per la città, abbassiamo le battute ritmiche e ci dirigiamo al  deposito dove incontreremo Mr Pink, Mr White e Mr Orange, ci farà compagnia Janis Joplin e la musica dei precedenti anni 60, dove già stava germogliando il seme del rock e dove Bob Dylan ci spiegava che "...essere Hurricane è magnifico...".

Chiudiamo con Stuck In The Middle Of You"...Joe Egan e Gerry Rafferty erano i componenti del duo Stealers Wheel, quando nell'aprile del '74 incisero questo pezzo un po' giovanile di spiccata influenza dylaniana, attestandosi al quinto posto. Qui è sempre K. Billy con SuperSound degli anni '70..."